Per prendersi cura della propria pelle e del proprio aspetto, oltre alle creme, alle maschere facciali e ai peeling, è necessario agire dall’interno, nutrendoci in modo sano, eventualmente integrando la dieta e praticando attività fisica in modo costante per eliminare le tossine in eccesso e favorire il rilascio dello stress.
La bellezza (soprattutto quella femminile) è un argomento che ha tenuto impegnata la mente di illustri filosofi, scrittori, poeti, pittori e scultori in modi differenti a seconda delle epoche storiche. Uno dei canoni comunemente accettato fin dall’antichità come suo indicatore è l’aspetto della pelle. Oggi più che mai è difficile mantenere una pelle radiosa per via degli alti livelli di radicali liberi, con conseguente stress ossidativo, causato da fattori quali l’aumento dell’inquinamento, l’uso di sostanze chimiche, i raggi solari sempre più aggressivi, lo stress psico-fisico, la mancanza di sonno, la cattiva alimentazione, il fumo e l’alcool.
L’espressione più visibile dello stress ossidativo a cui siamo sottoposti la ritroviamo sulla nostra pelle, dove compaiono rughe premature, macchie e perdita di elasticità. I radicali liberi compromettono le funzioni cellulari, provocando quindi un invecchiamento precoce. Per rallentare questo processo ci viene in aiuto l’alimentazione e una sua corretta integrazione. Esistono infatti molecole antiossidanti che si “sacrificano” e vengono ossidate al posto delle nostre cellule, proteggendole. Tra queste molecole (e piante) troviamo:
- Vitamine: vitamina B2 (riboflavina), vitamina C, vitamina E
- Minerali: manganese, rame, selenio, zinco
- Altro: polifenoli dell’olio di oliva
La pelle, al contrario del pensiero comune, è un tessuto complesso che, insieme a fegato, reni, intestino e polmoni, fa parte degli organi che vengono definiti “emuntori”, deputati all’eliminazione delle scorie metaboliche dall’organismo. Il peggioramento della qualità dell’aria che respiriamo e del cibo che mangiamo determina un incremento di sostanze potenzialmente dannose con cui veniamo a contatto, sovraccaricando sempre di più i nostri sistemi interni di disintossicazione. Inoltre, il fegato presiede alla produzione di vitamina D (fondamentale per la formazione del collagene che fornisce struttura ed elasticità alla pelle) e sintetizza il glutatione, importantissimo antiossidante che dona alla pelle un aspetto radioso e lucente. È dunque importante, per avere una pelle sana e priva di impurità, depurare fegato e reni.
Un altro aspetto che influisce sullo stato di salute della nostra pelle è il benessere mentale. La società odierna provoca spesso forti stress, dovuti a numerosi motivi che spaziano dalla pressione sul lavoro alla vita familiare. Questo ha ripercussioni anche sull’aspetto esteriore poiché i fattori stressogeni, insieme alla cattiva alimentazione, rappresentano un rischio per molte patologie infiammatorie della pelle come dermatiti, acne e psoriasi, non solo nei soggetti predisposti. Oltre che adottare uno stile di vita che riduca i fattori di stress o che ci insegni a gestirlo (attività sportiva, yoga, meditazione), si può ricorrere a rimedi naturali che contribuiscono alla normale funzione psicologica quali:
- Biotina
- Folato
- Magnesio
- Niacina
- Tiamina
- Vitamina B6, B12 e C
In conclusione, per prendersi cura della propria pelle e del proprio aspetto, oltre alle creme, alle maschere facciali e ai peeling, è necessario agire dall’interno. Infatti, l’aspetto esteriore della pelle rispecchia lo stato ossidativo delle nostre cellule, di intossicazione del nostro corpo e di stress mentale. È necessario quindi nutrirsi in modo sano, eventualmente integrando la dieta con l’uso di integratori, e praticare attività fisica in modo costante per eliminare le tossine in eccesso e favorire il rilascio dello stress.