I pensieri negativi e gli stress emozionali contribuiscono a creare un terreno fertile per l’insorgenza o lo sviluppo di patologie anche gravi, rendendo l’organismo meno reattivo e più suscettibile. Le nostre abitudini e alcuni principi attivi naturali possono essere utili per la normale funzione psicologica in modo da ritrovare la serenità.
Sino a pochi decenni fa, la scienza medica era pressoché concorde nell’asserire che i fattori psicologici non incidono sulla nostra salute. Eppure, già duemila anni orsono, Galeno, un medico greco, aveva osservato che i tumori tendono a svilupparsi soprattutto in soggetti depressi. A metà dell’ ‘800, un gruppo di medici inglesi confermò che i pensieri negativi e la tristezza sono una delle più importanti cause delle malattie. Oggigiorno, da vari studi sperimentali di psicosomatica, è emerso che gli stress emozionali contribuiscono a creare un terreno fertile perché possano insorgere o progredire più velocemente alcune patologie. Al tempo stesso, gli stati di riposo, di tranquillità e serenità sono associati al benessere sia mentale sia fisico, aumentando l’ampiezza delle onde cerebrali e riducendo la frequenza cardiaca, la pressione arteriosa e la tensione muscolare.
Le depressioni portano ad un aumento dello stato infiammatorio del nostro corpo, con conseguente rischio di sviluppare patologie. Se la depressione non viene curata, l’infiammazione può divenire cronica e causare una neurodegenerazione. In periodi di stress e sconforto, il cervello rilascia alcuni ormoni (cortisolo e noradrenalina) che attivano le cellule del sistema immunitario che producono i mediatori dell’infiammazione, peggiorando la situazione.
Per mantenere e migliorare lo stato di salute, è importante non trasformare gli stati mentali negativi temporanei in permanenti. I rimedi abbondano (gruppi di ascolto, tecniche di respirazione, yoga e meditazione) ma alla fine “è più facile a dirsi che a farsi”. Qualora queste soluzioni non funzionassero, si potrebbero assumere farmaci (sotto prescrizione medica). Esistono anche principi attivi che aiutano la normale funzione psicologica, come ad esempio:
- Magnesio
- Biotina
- Niacina
- Tiamina
- Vitamina B6
- Vitamina B12
- Vitamina C
- Folato
In conclusione, numerosi studi hanno dimostrato quanto il benessere psicologico possa influire sulla salute del nostro corpo. Non esiste una tecnica giusta e una sbagliata: l’importante è trovare quello che fa stare bene ognuno di noi, cambiando le abitudini dannose, praticando attività sportiva, yoga e utilizzando molecole naturali capaci di ripristinare la normale funzione psicologica.