Il miele: un alleato naturale per la salute

Il miele costituisce un alimento ricco di molecole naturali in grado di apportare numerosi benefici al nostro organismo. Per questo, non dovrebbe mai mancare nelle nostre case e andrebbe assunto regolarmente in sostituzione ad altri dolcificanti.

“Quando spariranno le api, all’umanità resteranno quattro anni di vita” (A. Einstein). A parte l’impollinazione delle piante e la conseguente prosperità di varietà vegetali (che permette la sintesi di circa il 25% dei farmaci attualmente utilizzati), le api sono in grado di produrre un elisir di salute che l’uomo non è in grado di replicare: il miele.

Il miele è una sostanza gustosa e zuccherina ricca di elementi nutrizionali (minerali, vitamine, antiossidanti, enzimi), alla quale sono attribuiti molti effetti benefici per l’organismo umano. Il miele possiede le seguenti proprietà:

  • Indice Glicemico (I.G.) inferiore allo zucchero: il miele gode di un potere dolcificante superiore allo zucchero ma con un I.G. più basso. Questo è vero in particolare nei mieli in cui prevale il fruttosio sul glucosio e che quindi cristallizzano meno (ad esempio, il miele di acacia). Inoltre, ha dimostrato di poter ridurre i grassi nel sangue (colesterolo e trigliceridi);
  • Antibatterico, antifungino, cicatrizzante e antiinfiammatorio: il miele è un ottimo disinfettante. Ha infatti evidenziato un effetto inibitorio su circa sessanta specie di batteri tra cui l’Helicobacter pylori (associato alle gastriti), l’Escherichia coli (associato ad alcune infezioni urinarie), lo Staphylococcus aureus e la Candida albicans. Da secoli, il miele è utilizzato per la guarigione delle ferite, per la rigenerazione della cute lesa e nei trattamenti per l’ulcera gastrica grazie ad un enzima (glucosio ossidasi), rilasciato dalle api per disinfettare il nettare, che produce perossido di ossigeno (acqua ossigenata). Il suo alto contenuto zuccherino è in grado di uccidere i batteri e l’acidità intrinseca di questo alimento crea un ambiente sfavorevole alla crescita batterica;
  • Antiossidante: il miele, in particolare quelli di colore scuro, ha dimostrato una forte attività antiossidante grazie alla sua ricchezza in flavonoidi, polifenoli, vitamina C e tocoferoli (derivati dalla vitamina E). Numerosi studi clinici hanno infatti provato che l’assunzione giornaliera di 2-4 cucchiai al giorno di miele aumenta i livelli di agenti antiossidanti nel sangue. Questo permette non solo di proteggere le cellule dai danni dei radicali liberi ma anche di potenziare il sistema immunitario. Infine, le sue proprietà antiossidanti sono molto apprezzate nell’ambito della cosmesi per la pelle grazie al suo effetto anti-aging;
  • Efficace contro la tosse nei bambini: secondo molti studi,l’assunzione di miele è correlata ad un effetto calmante sulla tosse e il mal di gola. Ciò è dovuto alle molecole ad attività antibatterica in esso contenute e alla presenza di vitamina C (antivirale) che disinfetta le vie aeree superiori. Inoltre, gli antiossidanti stimolano il sistema immunitario e la componente zuccherina aumenta la salivazione notturna, che provoca la secrezione di muco in grado di lubrificare e svolgere un’azione emolliente sulle vie respiratorie. Per queste sue peculiari prerogative, il miele è citato dall’OMS come potenziale trattamento anti-raffreddore;
  • Funziona come probiotico nell’intestino: dagli studi effettuati, il miele contiene anche batteri acido lattici (batteri “buoni”) che colonizzano l’intestino svolgendo un’azione antimicrobica e potenziano il sistema immunitario.

In conclusione, il miele è un super-alimento che, se assunto regolarmente tramite l’alimentazione di tutti i giorni, è in grado di apportare numerosi benefici al nostro organismo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *